Le Saline di Cervia fanno parte del Parco del Delta del Po e sono una suggestiva area nella quale, oltre a poter assistere alla raccolta del sale che in alcune vasche viene ancora effettuata a mano, è possibile ammirare dei meravigliosi tramonti sull’acqua e i voli dei fenicotteri rosa che ogni estate nidificano in questo parco.
Particolarmente suggestivo è il periodo di permanenza dei fenicotteri rosa, una specie rarissima che da sempre sceglie le meravigliose saline di Cervia per nidificare. Il momento migliore per ammirare i fenicotteri è senza dubbio al tramonto, mentre si nutrono di gamberetti prima del momento del riposo, oppure mentre sorvolano le acque in gruppo, regalando coreografie imperdibili da immortalare.
È possibile in qualsiasi periodo dell’anno prenotare una visita guidata nel Parco delle Saline di Cervia, per meglio ammirare la natura incontaminata. Essendo l’area anche uno stabilimento produttivo dedicato alla produzione di sale e ospitando numerose specie protette, infatti, alcune zone sono normalmente interdette all’accesso e rimangono visitabili solo se accompagnati dal personale del parco in determinati giorni della stagione.
Una parte delle Saline di Cervia è anche presidio Slow Food. Oltre allo stabilimento industriale, infatti, alcune vasche delle saline sono riservate alla raccolta al mano del sale, effettuata secondo le tecniche tradizionali che si tramandano da più di trecento anni.
Dal sale raccolto a Cervia si ottengono numerosi prodotti oltre al sale puro, tra i quali una linea di cosmetici per la cura e il benessere del corpo, le celebri mattonelle al sale di Cervia utilizzate dai migliori chef di tutto il mondo per cuocere il pesce in una maniera unica e delicata, le bottiglie di alcolici a base di erbe aromatiche e le sfiziose tavolette di cioccolato al sale.
Il sale di Cervia è infatti conosciuto come ‘sale dolce’ per la sua straordinaria delicatezza, che lo ha reso un prodotto adoperato nelle cucine di tutta Italia e dal quale si ottiene una vasta gamma di prodotti derivati.