Il centro storico

EDIFICI SUGGESTIVI LUNGO LE ACQUE
Il centro storico di Cervia, raggiungibile con pochi passi dalla nostra residenza e direttamente collegato al quartiere Borgomarina, si articola tra il comparto Torre San Michele – Magazzini del Sale e le storiche Piazza Garibaldi – Piazzetta Pisacane.

La Torre San Michele, edificio legato all’identità di Cervia poiché domina tutta la località, è una costruzione risalente al tardo ‘600 che aveva lo scopo di difendere la città del sale. Oggi ospita al piano terra l’ufficio per le informazioni turistiche, mentre all’ultimo piano c’è una meravigliosa sala panoramica con una vista mozzafiato, spesso aperta al pubblico per incontri, conferenze, mostre ed eventi di vario tipo.

I Magazzini del Sale sono invece due storici edifici situati lungo il canale, da dove arrivavano le ‘burchielle’ – le tipiche canoe piatte per il trasporto del sale raccolto in salina – che immagazzinavano l’oro bianco in questi due grandi edifici. Oggi il Magazzino del Sale ‘Torre’ è uno spazio aperto che ospita in un’anta la collezione permanente del Museo del sale, e nelle altre ante varie mostre temporanee di arte moderna e contemporanea.

A poche centinaia di metri da questi due edifici ci sono poi le due storiche piazze di Cervia, la grande piazza Garibaldi e la piccola Piazzetta Pisacane, circondate dalle antiche case dei salinari, dagli edifici più vecchi della città e da numerosi ristorantini tipici e negozi.

 

GLI EVENTI

Ovviamente il centro storico di Cervia è animato per tutto l’anno da numerosi eventi, di cui citiamo solo i principali.

  • Ogni giovedì mattina: grande mercato rionale
  • Ogni giovedì sera: mercati di antiquariato in piazza.
  • Per tutta l’estate: grandi concerti in Piazza Garibaldi.
  • A fine giugno: Festival delle Arti.
  • A metà settembre: Mercato dei prodotti e dei sapori d’Europa.
  • Tutto l’anno: mostre nei Magazzini del Sale.